BENVENUTO IN OSSERVAPREZZI CARBURANTI: I PREZZI DEI CARBURANTI A PORTATA DI CLICK
Osservaprezzi carburanti è il sito del Ministero dello sviluppo economico che permette di consultare
in tempo reale i prezzi di vendita dei carburanti effettivamente praticati presso gli impianti di
distribuzione situati nel territorio nazionale, così come comunicati dai gestori dei punti di vendita
settimanalmente o nei casi di aumenti infrasettimanali.
Come previsto dalla legge sviluppo (
articolo 51 della legge n. 99 del 2009)
e dai relativi provvedimenti attuativi (
DM 15 ottobre 2010 e
DM 17 gennaio 2013), dopo il periodo iniziale di applicazione ai soli impianti della rete autostradale,
a decorrere dal 16 settembre 2013, è infatti obbligatorio per i gestori di tutti gli impianti di distribuzione
di carburante dell'intera rete stradale comunicare al Ministero dello sviluppo economico i prezzi praticati per
tutte le tipologie di carburanti (benzina, gasolio, gpl e metano, compreso quello proveniente da rigassificazione L-GNC e quello erogato in forma liquida GNL) e per tutte le forme di vendita (con priorità
per la modalità self service, se attiva durante l'intero orario di apertura), ai fini della loro pubblicazione su questo sito.
Questa attività di monitoraggio ed informazione al consumatore, realizzata dalla Direzione Generale per il mercato,
la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica, rappresenta un importante passo avanti verso
uno degli obiettivi fondamentali del Ministero: la valorizzazione della trasparenza nei mercati e, in particolare,
nel mercato dei carburanti, come contributo necessario alla politica di tutela dei consumatori.
A COSA SERVE?
Questo strumento di monitoraggio dei prezzi, analogamente a esperienze simili a livello europeo, vuole garantire una specifica
funzione di supporto meramente conoscitivo per il cittadino, relativo a quella che rappresenta un'offerta standard di prodotto,
al prezzo più vantaggioso (in modalità self ove presente o possibile). Naturalmente, quello del prezzo più basso, è un importante
criterio di scelta per il consumatore, ma non esclude evidentemente diverse scelte basate, ad esempio, sulla maggiore o minore
vicinanza dell'impianto, sulla presenza di altri servizi aggiuntivi o, comunque, sulla qualità complessiva dei servizi offerti.
Il sito si compone di due parti, una ad accesso libero (
VAI ALLA RICERCA), dedicata ai consumatori
e a quanti vogliano consultare i prezzi; l'altra, ad accesso riservato, consente ai gestori di trasmettere i prezzi praticati (
Area Riservata).
I consumatori interessati che non trovino sul sito i prezzi dell'impianto presso cui normalmente si riforniscono o di altri impianti a loro noti,
possono segnalare i casi di inadempienza innanzitutto agli stessi gestori degli impianti e, in caso di persistente inadempienza, ai comuni territorialmente competenti.
AREA RISERVATA
La sezione ad accesso riservato è dedicata ai Gestori o ai loro Delegati per la configurazione
dei propri impianti e per la comunicazione dei prezzi praticati.
Gli utenti già registrati possono accedere con le proprie credenziali:
Login
Gli utenti non ancora registrati possono eseguire la procedura di
Accreditamento
per ottenere le credenziali di accesso e configurare il proprio profilo.
Si rammenta che la registrazione degli impianti e la comunicazione dei prezzi praticati sono obbligatorie per
tutti i gestori e che la violazione di tale obbligo comporta l'applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie.
Per approfondimenti ulteriori vedi anche:
CONTATTI
Il sistema dell’Osservatorio Carburanti è stato realizzato dalla Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il Consumatore, la Vigilanza e la Normativa Tecnica del Ministero dello sviluppo economico.